Кой излиза с Ingrid Bergman?
John Van Eyssen от Ingrid Bergman от ? до ?. Разликата във възрастта беше 6 години, 6 месеца и 19 дни.
Ingrid Bergman
Ingrid Bergman (AFI: [ˈɪŋːrɪd ˈbærjman]; Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982) è stata un'attrice svedese.
Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini. Raggiunse il successo internazionale nel corso degli anni quaranta, affermandosi come stella di prima grandezza a Hollywood. Tra le sue interpretazioni di rilievo di questo periodo figurano quelle nei film Casablanca (1942), Per chi suona la campana (1943), Le campane di Santa Maria (1945), Io ti salverò (1945), Notorious - L'amante perduta (1946), Il peccato di Lady Considine (1949) (in questi ultimi tre film fu diretta da Alfred Hitchcock) e Angoscia (1944), che le valse il suo primo Oscar alla miglior attrice.
Dopo dieci anni a Hollywood l'attrice, avendo visto Roma città aperta e Paisà, inviò una lettera di complimenti al regista italiano Roberto Rossellini proponendosi anche come attrice. Già durante le riprese di Stromboli (Terra di Dio), girato nel 1950, instaurò con il regista una relazione che destò scandalo, poiché entrambi erano già sposati. Fu diretta dallo stesso Rossellini, anche dopo averlo sposato, in Europa '51 (1952), l'episodio Ingrid Bergman del film Siamo donne (1953), Viaggio in Italia (1954), La paura (1954) e Giovanna d'Arco al rogo (1954). Per il suo ruolo in Europa '51 vinse il Nastro d'argento come migliore attrice protagonista. Vinse anche la Coppa Volpi come migliore interprete femminile ma non poté essere premiata in quanto doppiata (da Lydia Simoneschi); il premio le venne conferito postumo nel 1992, e a riceverlo fu il figlio Roberto Rossellini. Ostracizzata dall'America perbenista, rimase in Europa fino al 1956, anno del suo ritorno a Hollywood, dove vinse il suo secondo Oscar per il ruolo nella pellicola Anastasia.
Riprese a lavorare regolarmente negli Stati Uniti, partecipando a film quali Indiscreto (1958) e Fiore di cactus (1969). Nel 1975 vinse il suo terzo Oscar, come miglior attrice non protagonista, per la sua interpretazione nel film Assassinio sull'Orient Express (1974). Nel 1978, reduce da una mastectomia, recitò in Sinfonia d'autunno per la regia di Ingmar Bergman, in quello che fu il primo incontro artistico dei due più grandi nomi all'epoca del cinema svedese, per il quale ottenne la sua ultima candidatura al premio Oscar. Due anni dopo pubblicò la sua autobiografia Ingrid Bergman. La mia storia con la collaborazione di Alan Burgess. Nel 1982 fu protagonista in Una donna di nome Golda, biografia della prima ministra israeliana Golda Meir. Morì a Londra per un cancro al seno il 29 agosto 1982, giorno del suo 67º compleanno.
Oltre ai tre premi Oscar, vinse quattro Golden Globe, un premio BAFTA, due David di Donatello, due Emmy e un Tony. L'American Film Institute ha inserito la Bergman al quarto posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Прочетете повече...John Van Eyssen
Matthew John Du Toit Van Eyssen (19 March 1922 – 13 November 1995) was a South African born actor, agent and film production executive in the UK. He moved to Britain following the Second World War, attending the Central School of Speech and Drama. In 1951 and in 1954 he played the role of Lucifer in the York Cycle of Mystery Plays, first revived in 1951 as part of the Festival of Britain.
Van Eyssen appeared in films from 1950 as well as on stage (playing Cassio in Orson Welles' 1951 production of Othello, for example) but achieved his greatest fame as an actor when he portrayed Jonathan Harker in the Hammer Film Productions version of Dracula (released as Horror of Dracula in the US) in 1958.
He left acting in 1961 to become head of the Grade Organisation literary agency. His subsequent clients were Franco Zeffirelli, Tennessee Williams and Arthur Miller. He left the business in 1965 to work for the UK division of Columbia Pictures, eventually becoming Managing Director in July 1969. Among the films he oversaw were A Man for All Seasons (1966), Born Free (1966), Georgy Girl (1966), To Sir, with Love (1967), The Taming of The Shrew (1967), and Oliver! (1968). Both Oliver! and A Man for All Seasons won Best Picture Academy Awards. In 1970, he was promoted to Worldwide Head of Production (ex-USA) and moved to New York.
After his tenure at Columbia, Van Eyssen became an independent producer, returning to the UK in 1991 to establish Britain's premier showcase for talented young filmmakers, the Chelsea Film Festival. He was longtime companion of Ingrid Bergman in the years before her death in 1982.
His son, David Van Eyssen, is a visual artist, and a producer-director known for the science fiction streaming series RCVR.
Прочетете повече...